Le frazioni di Drapia
Ogni frazione di Drapia ha un’identità distinta:
- Brattirò – nota per i vini rossi corposi e le feste popolari estive.
- Carìa – borgo storico dove si produce la celebre Sujaca, un legume antico coltivato sul Monte Poro.
- Gasponi – il balcone verde di Tropea, con panorami spettacolari sul mare.
La Sujaca di Carìa
Tra i prodotti simbolo di questo territorio spicca la Sujaca di Carìa, un antico fagiolo calabrese dal sapore intenso e inconfondibile, preparato secondo la tradizione locale “‘nta pignata”, ovvero cotto lentamente in terracotta con pomodoro, olio e aromi del Monte Poro. Ogni anno, durante l’estate, la Sagra della Sujaca richiama visitatori da tutta la Calabria.
Il Castello Pasquale Galluppi di Carìa
A Carìa sorge il suggestivo Castello Pasquale Galluppi, residenza del celebre filosofo illuminista calabrese. Le sue mura in pietra locale raccontano secoli di storia, mentre la piazza circostante è il cuore delle feste estive e delle manifestazioni culturali. Dal castello, lo sguardo si perde tra le colline del Monte Poro e le acque blu di Tropea.
Tradizione e autenticità
Drapia è un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui si respira l’odore dell’olio nuovo, del pane caldo e dei campi di fagioli al sole. È una meta perfetta per chi ama la Calabria rurale e desidera scoprire la Costa degli Dei da una prospettiva più intima e genuina.
“Drapia è la terrazza del Monte Poro: un ponte tra terra e mare, tra sapori antichi e tramonti infiniti.”